Strumenti di sicurezza sul lavoro
La regolamentazione in materia di sicurezza per le attività in quota è rigorosa e prevede specifiche leggi regionali. Nel Piemonte, il Decreto del Presidente della Giunta regionale del 23 maggio 2016, n. 6/R, stabilisce l’obbligo di adottare la linea vita nelle nuove costruzioni e negli interventi di manutenzione straordinari delle costruzioni esistenti o degli elementi della copertura.
Questo provvedimento mira a proteggere i lavoratori che operano in altezza rispetto ai colleghi che lavorano a terra. La linea vita è un dispositivo di sicurezza che consente di prevenire cadute accidentali e garantire un ambiente di lavoro più sicuro.
Linea vita per lavorare in sicurezza
La linea vita è un sistema anticaduta fondamentale per lavorare in sicurezza in altezza. La sua manutenzione regolare è essenziale per garantire la massima sicurezza.

Manutenzioni e revisioni linea vita
La manutenzione ordinaria dei sistemi anticaduta dovrebbe essere eseguita regolarmente in base alle indicazioni del produttore e alle specifiche normative applicabili.
Le operazioni di manutenzione comprendono:
- ispezioni visive
- verifiche di funzionamento
- sostituzione di parti soggette a usura
Pertanto, Four Services non solo si occupa dell’installazione dei sistemi anticaduta, ma anche della loro manutenzione per assicurare un ambiente di lavoro sicuro per i lavoratori in quota.
Le linee vita sono fondamentali per garantire la sicurezza degli operatori che lavorano in quota. Oltre all’installazione, è importante comprendere la differenza tra manutenzione e revisione delle linee vita.
-
Manutenzione ordinaria:
- La manutenzione ordinaria delle linee vita dovrebbe essere eseguita regolarmente in base alle indicazioni del produttore e alle specifiche normative applicabili1.
- Questa manutenzione comprende:
- Ispezioni visive: per individuare eventuali segni di usura, danni o alterazioni.
- Verifiche di funzionamento: per assicurarsi che la linea vita sia ancora efficace e sicura.
- Sostituzione di parti soggette a usura: come cavi, connettori o componenti che mostrano segni di degrado.
-
Revisione:
- Le revisioni delle linee vita sono definite dalla norma UNI 11560:2014.
- Si suddividono in due tipologie di controllo:
- Ispezione visiva, da effettuare ogni 2 anni.
- Verifica dei fissaggi e dei dispositivi, da effettuare ogni 4 anni.
- Tuttavia, queste tempistiche sono indicative e possono variare in base alle condizioni specifiche